IGIENIZZANTI, DISINFETTANTI, SANIFICANTI: TUTTE LE DIFFERENZE

Igienizzante o disinfettante: le differenze
Igienizzanti, disinfettanti, sanificanti.. Quante volte ne abbiamo sentito parlare negli ultimi due anni?
Quante volte avete comprato questi prodotti non conoscendo le differenze? Cerchiamo di fare chiarezza

 

IGIENIZZANTI:

I prodotti igienizzanti esplicano la loro funzione attraverso azione meccanica (es. strofinare con un panno).

  • Rimuove lo strato superiore di germi e batteri in modo meccanico, attraverso il movimento del panno.
  • L’igienizzante, non richiede test a supporto, per questo non può vantare l’eliminazione di germi e batteri, ma un’azione igienizzante, quindi di pulizia.
  • L’igienizzante è un prodotto che può essere venduto liberamente, senza autorizzazioni.
  • il termine igienizzante identifica un prodotto che ha come fine quello di rendere pulita una superficie o un oggetto.

 

DISINFETTANTE e SANIFICANTE:

I prodotti disinfettanti e sanificanti esplicano la loro funzione attraverso azione chimica.

  • Debellano batteri, funghi e virus, eliminandoli in maniera definitiva
  • Il disinfettante ha efficacia dimostrata da test specifici contro microrganismi quali germi e batteri.
  • Per essere venduti al pubblico, i prodotti disinfettanti e sanificanti devono essere autorizzati come BIOCIDA (a livello Europeo) o come Presidio Medico Chirurgico PMC (in Italia).
  • Le certificazioni BIOCIDA e PMC garantiscono l’efficacia del prodotto e un elevato livello di tutela della salute umana, animale e dell’ambiente.

 

Alcune precisazioni:

  • Il regolamento ha lo scopo di garantire un elevato livello di tutela per la salute dell’uomo e per l’ambiente; Ogni prodotto Biocida (o p.m.c) avrà una certificazione di efficacia che ne permette la registrazione;
  • Il Biocida è una sostanza che elimina, rende innocui, o impedisce l’azione di micro-organismi considerati nocivi come batteri, funghi, virus ecc., ma anche di piccoli animali, come insetti e roditori, tramite uno o più principi attivi. Ricadono perciò nella definizione di Biocida i prodotti ad azione disinfettante e disinfestante (sono regolamentati a livello europeo). Il PMC è una sostanza che ha le stesse funzioni e proprietà attive di un biocida, ma risponde ad una classificazione di prodotti a livello nazionale.
  • Entrambi, BIOCIDI e P.M.C sono in grado di eliminare o contrastare piccoli organismi, ma mentre il Biocida fa riferimento alla normativa comunitaria del Reg n. 528/2012, il Presidio Medico Chirurgico ha il suo fondamento nella normativa italiana del D. lg 392/98. Quindi anche gli attuali PMC dovranno gradualmente diventare Biocidi con tempi e modalità previste dall’Unione Europea.
  • In Italia un prodotto disinfettante per la disinfezione di cute, superfici generiche, e ambienti, è commercializzabile con la dicitura Presidio Medico Chirurgico o Biocida a seconda se sia in linea con la normativa nazionale o se abbia già ottenuto registrazione a livello europeo
  • Esiste un elenco dei presidi medico chirurgici autorizzati ai sensi del DPR 392/98? Non esiste una banca dati consultabile dal pubblico, ma ai sensi dell’articolo 9 del DPR 392/98 ogni anno viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’elenco di tutti i provvedimenti di autorizzazione, revoca o modifica di presidi medico chirurgici emanati nell’anno precedente.
biocida e presidio medico chirurgico

COME RICONOSCERE UN PRODOTTO DISINFETTANTE?

Un prodotto disinfettante deve sempre riportare sull’etichetta l’autorizzazione del Ministero della Salute come Presidio Medico Chirurgico N. oppure come Biocida N. 
Se in etichetta sono dichiarate caratteristiche o simboli che richiamano l'azione disinfettante, ma non vi è menzionato il numero di autorizzazione, il prodotto non può essere definito disinfettante o sanificante.

Vuoi restare aggiornato su prodotti e normative? Iscriviti alla Newsletter

Condividi l’articolo se ti è stato utile!

FACEBOOK

Instagram Lapi Chimici

YOUTUBE

Condividi:

Related Posts